Oggi vi voglio parlare di un prodotto tipico della cucina laziale: il pecorino romano DOP, un formaggio di pasta dura e cotta, prodotto col latte fresco di pecora. Si presenta con una crosta sottile color avorio chiaro, una pasta compatta di colore bianco o giallo paglierino. Il gusto è intenso e leggermente piccante. La stagionatura si prolunga per un periodo compreso tra i 5 e gli 8 mesi.
Ecco una ricetta tipica della regione Lazio, con il pecorino romano DOP
Uova affogate in crema di patate con pecorino romano DOP

Ingredienti
4 uova freschissime
200 grammi di patate
latte
20 grammi di burro
150 grammi di pecorino romano DOP
3,2 dl di panna fresca
5 g di gelatina in fogli
aceto di vino bianco
1 ciuffo di erba cipollina
8 fettine di pane casereccio tostate
sale e pepe
Preparazione
Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scalate 1,2 dl panna, scioglietevi la gelatina strizzata mescolando, poi unite il Pecorino. Montate la panna rimasta ben fredda ed incorporatela alla crema di Pecorino raffreddata con movimenti dal basso verso l’alto. Regolate di sale, versate la mousse in un contenitore, chiudete e mettete in frigorifero per 3 ore. Intanto, lessate le patate per circa 35 minuti, scolatele, sbucciatele e passatele calde allo schiacciapatate. Salate, incorporate il burro e versate a filo circa 1 dl di latte caldo, poi cuocete a fuoco basso per 2-3 minuti, fino ad ottenere una crema morbida. Portate ad ebollizione 1 litro di acqua con 1 cucchiaino di aceto ed uno di sale. Sgusciate 1 uovo in una ciotola, girate l’acqua con un cucchiaio per creare un mulinello, fate scivolare al centro l’uovo ed abbassate il fuoco al minimo. Cuocete l’uovo per 3 minuti, raccogliendo l’albume intorno al tuorlo col mestolo forato; sgocciolatelo e trasferitelo su di un foglio di carta assorbente. Ripetete con le altre 3 uova. Suddividete la crema di patate in 4 ciotole, unitevi le uova ed infine, 2 cucchiai di mousse di pecorino. Sistemate le fette di pane, quindi spolverizzate con l’erba cipollina tagliuzzata con le forbici ed abbondante pepe.