I benefici della cucina integrale sono noti a tutti e e per questo motivo, oggi ho deciso di proporvi un paio di ricette di primi piatti semplici da preparare, sani e gustosi.
Ecco la prima ricetta
Pasta integrale di farro alla lattuga

Ingredienti
70 grammi di porro tagliato a pezzetti
200 grammi di lattuga romana a striscioline di 1 cm
320 grammi di pasta integrale di frumento e farro
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 peperoncino secco
25 grammi di uvetta
30 grammi di pinoli
1 cucchiaino di parmigiano reggiano grattugiato
1200 g di acqua
Preparazione
In una padella antiaderente, mettete il peperoncino, il sedano, l’olio extravergine di oliva, la lattuga e l’uvetta e cuocete a fuoco medio per 5 minuti. Trasferite il tutto in una ciotola capiente e copritela, per mantenerlo al caldo. In una pentola mettete l’acqua a bollire: salate l’acqua e buttate la pasta. Cuocete per il tempo indicato sulla confezione, finchè la pasta sarà al dente: scolatela e trasferitela nella ciotola in cui avete messo la lattuga scottata in padella precedentemente. Mentre la pasta si cuoce, tostate i pinoli per un paio di minuti in padella ed unite anch’essi alla pasta ed alla lattuga nella ciotola. Spolverate il tutto col parmigiano grattugiato e servire subito.
Tagliatelle integrali ai broccoli
Ingredienti
1 scalogno
1 peperoncino secco
2 cucchiai di olio d’oliva
100 grammi di pancetta affumicata a cubetti o striscioline
35 grammi di vino bianco secco
300 grammi di cimette di broccoli lessate
1 pizzico di sale
1 confezione di tagliatelle
Preparazione
Tritate il peperoncino e lo scalogno, metteteli in una padella antiaderente con un filo d’olio e la pancetta e cuocete per 5 minuti. Unite il vino per sfumare. In una padella mettete a bollire l’acqua per la pasta e, quando sarà in ebollizione, salate l’acqua e buttate le tagliatelle e le cimette di broccoli. Togliete la pancetta, lo scalogno ed il peperoncino dalla padella e lasciateli in una ciotola capiente coperta per non farli raffreddare. Quando la pasta sarà cotta, scolatela insieme ai broccoletti ed aggiungete il tutto alla pancetta fatta scaldare in precedenza. Servite subito.